COLLI E MARE

NOTE DI CANTINA

IGP Costa Toscana Bianco
Vendemmiato nella prima decade di settembre nel comune di Seravezza (LU).
Vigneti: “Il Campo” (1999) e “Bechelli” (1986), matrice sabbiosa, profondo con argille miste gialle-­rosse e grigio­-scure.
Esposizione: Sud-Est / Nord-Ovest.
Altitudine: 10/240 metri slm.
Impianto: Guyot.
Vinificazione: dopo raccolta manuale e selezione su banco dei grappoli migliori, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura; inoculo sul limpido mediante lieviti selezionati, fermentazione ed affinamento sur lie in vasche di acciaio inox per cinque mesi.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

All’esame visivo è limpido, quasi cristallino, giallo paglierino. A naso è intenso e complesso, note floreali (fiori bianchi) e fruttate (pesca gialla e albicocca) con finale minerale. In bocca è morbido per finire con evidente sapidità. Equilibrato con buona struttura.
Abbinamenti: aperitivo, accompagna sformato di gobbi, frittura di acciughe, frittelle di baccalà, spaghetti con cicale del mare della Versilia, polpo, coniglio al tegame, formaggi come il tipico Scoppolato di Pedona.
Temperatura di degustazione: 8 -­ 10 °C possibilmente in sua glasse.

I VITIGNI

  • Vermentino 90%
  • Malvasia 10%

CURIOSITÀ

Produzione: 3500 bottiglie.
Entra sul mercato a marzo dell’anno successivo la vendemmia.
Capacità di invecchiamento: 1–3 anni.
Prima vendemmia: 2002.