LE ANNATE

 

a

ANNATA 2020

Un annata terribile per Giardini Ripadiversilia , funestata da una furiosa granditata il 23 Luglio.

Il 2020 era cominciata in sordina , un inverno freddo e piovoso . All’improvviso il caldo . Poi un abbassamento repentino delle temperature : gelata. La grande paura di tutti i viticoltori . Solo qualche germoglio bruciato dal freddo . Meno male ! Una primavera regolare non come la 2018 e la 2019 , sole e pioggia si alternavano e le viti crescevano . Un bel maggio , una fioritura regolare . Giugno un bel temporale e temperature miti stavano creando i presupposti per un annata molto interessante. Eccoci a luglio , all’invaiatura. Fine del mese …23 luglio … una mattina soleggiata nel giro di poco ha lasciato spazio ad un crollo delle temperature di oltre 15° . Una furiosa grandinata ha distrutto l’80% del raccolto di Syrah , provocando danni anche negli altri vigneti . Improvvisamente novembre : nel giro di pochi minuti le erano state spogliate di quasi tutto . Solo pochi grappoli avevano resistito. Abbiamo raccolto a inizio settembre Syrah e Merlot , a metà mese il Vermentino e inzio ottobre il Cabernet Sauvignon.

Vini che urlano la voglia di vita delle piante e dei loro frutti. Vini profondi e netti .

a

ANNATA 2019

La 2019 è stata la annata piu tardiva come raccolta per Giardini Ripadiversilia.
Dopo un inverno normale, il germogliamento è avvenuto nella prima settimana di aprile. Le condizioni fredde e piovose durante tutto aprile e maggio hanno notevolmente rallentato lo sviluppo vegetativo, portando ad una fioritura ben 12 giorni in ritardo in confronto alla media. A Giugno è improvvisamente arrivato un tempo molto caldo e privo di pioggia con picchi di temperatura di 37°C raggiunti alla fine del mese. Per tutta l’estate il tempo è rimasto caldo e soleggiato con qualche temporale che ha spezzato la calura estiva. Un settembre fresco con qualche pioggia ci ha permesso di raccogliere con calma. La vendemmia è iniziata il 10 settembre per concludersi il 14 ottobre con il Cabernet Sauvignon. Vini slanciati con tannini eleganti fanno da cornice a questo millesimo.

a

ANNATA 2018

Un inverno rigido e una primavera piovosa con precipitazioni tre volte superiori alla media hanno segnato i primi del 2018 . Aprile si è rivelato essere un mese caldo e piovoso , che ha provocato un veloce recupero dello stadio fenologico , determinando una fioritura in anticipo di una settimana. Maggio e Giugno sempre piovosi hanno favorito lo sviluppo vegetativo delle piante , solo luglio ha dato una tregua : caldo e asciutto . Finalmente Estate ! Invaiatura leggermente in anticipo e un agosto caldo come il 2017 ma leggermete piu piovoso hanno permesso di avere acini con dimensioni maggiori , livelli zuccherini e acidità molto interessanti. Un annata leggermente precoce che ci ha donato vini freschi e profumati.

a

ANNATA 2017

Dopo un 2016 molto regolare, il 2017 ha manifestato picchi estremi per piovosità e temperature. Un gennaio freddo con temperature sotto zero ha lasciato spazio a un febbraio piovoso, a cui ha fatto seguito come da tradizione un Marzo soleggiato. Il germogliamento ha avuto luogo a cavallo di fine aprile primi giorni di maggio, che ha presentato giornate fresche e piovose, che hanno causato un rallentamento nello sviluppo vegetativo. La fioritura ha avuto luogo fra gli ultimi giorni di maggio e i primi di giungno. Un estate siccitosa ma con buone escursioni termiche ha permesso alle piante di non soffrire eccessivamente la calura estiva e le pioggie registrare nei primi giorni di settembre hanno consentito ai grappoli di raggiungere ottime maturazioni. Il vermentino è stato raccolto nella prima settimana di settembre , il Merlot ed il Syrah a metà mentre il Cabernet Sauvignon a fine mese. I vini di questa annata sono caratterizzati da gran potenza e concentrazione con tannini mordibi e setosi.

a

ANNATA 2016

Un gennaio caldo ed un febbraio piovoso hanno aperto il sipario sulla annata 2016. Un marzo soleggiato con temperature prossime ai 20° ha favorito un germogliamento regolare cha ha avuto inizio i primi giorni di Aprile. Le temperature hanno subito un brusco abbassamento i primi giorni di Maggio, a cui ha fatto seguito qualche pioggia con accumuli elevati. Questo ha determinato un rallentamento nello sviluppo vegetativo, con una fioritura che ha avuto luogo i primi giorni di giugno. Le piogge di Maggio, a cui ha fatto seguito un estate con temperature mai sopra i 30° ed elevate escursioni termiche, ci hanno regalato condizioni ottimali per le maturazioni . La vendemmia si è svolta nel periodo metà settembre per il Vermentino , per il Merlot e per il Syrah. Il Cabernet Sauvignon è stato raccolto il 4 ottobre . Vini dai delicati sentori floreali , di ottima struttura e freschezza e con tannini setosi sono il risultato di questo 2016

a

ANNATA 2015

Il particolare 2014 ha ceduto il passo al 2015 , annata che ha avuto un decorso molto regolare . Un inverno con qualche pioggia , qualche giornata particolarmente calda a Gennaio , un Febbraio con temperature prossime allo zero hanno lasciato lo spazio ad un Marzo mite . I vigneti hanno germogliato i primi giorni di Aprile . La primavera , caratterizzata da tempo mite e soleggiato , ha favorito un regolare sviluppo dei tralci con una bella fioritura a fine Maggio . Da meta Giugno le temperature si sono progressivamente alzate , raggiungendo per il periodo Luglio metà Agosto valori costantemente sopra i 30° . Le condizioni particolarmente torride ci hanno fatto temere per una raccolta anticipata , ma a partire da Ferragosto piogge abbondanti hanno causato un repentino abbassamento delle temperature , favorendo le maturazioni . Questo clima fresco e soleggiata ci ha consentito di avere una maturazione perfetta con ottimi apporti zuccherini e belle acidità . I vini si presentano ricchi , generosi , con profili aromatici intensi ma con gran freschezza .

a

ANNATA 2014

L’annata 2014 rimarrà nella memoria come una delle più singolari in Toscana, caratterizzata da un inverno mite e piovoso che ha favorito un germogliamento precoce. Una primavera mite e asciutta ha permesso una fioritura regolare. L’estate è stata invece denominata da piogge abbondanti e giornate particolarmente nuvolose che non hanno favorito la maturazione delle uve, per questo abbiamo scelto come nel 2010 di vinificare solamente il nostro Vermentino Colli e mare.

a

ANNATA 2013

Il fresco inverno 2012 è stato seguito da un mite e piovoso inverno 2013, che ha provocato un ritardo di circa 15 giorni nello sviluppo delle piante che caratterizzerà tutta l’annata. Una primavera fresca è stata seguita da una estate calda e assolata, che ha permesso un’ottima crescita dei grappoli. Il ritardo iniziale si è rivelato benefico perché ad Agosto sono state raggiunte temperature intorno ai 35 gradi. La parte terminale della maturazione si è avuta a settembre, mese molto fresco e assolato. I vini sono freschi con aromi molto delicati, profondi con colori vivi.

a

ANNATA 2012

La 2012 è stata caratterizzata da momenti freddi e piovose a giornate torride. L’inverno è stato freddo e secco a cui è seguito un Maggio piovoso. L’estate è stata calda e assolata, favorendo una regolare maturazione degli acini. Un settembre fresco ci ha donato mosti di uno splendido colore rubino brillante, freschi nei profumi con un’ottima struttura.

a

ANNATA 2011

Dopo un 2010 piovoso, abbiamo avuto un 2011 caldo e asciutto che fatto registrare un anticipo vegetativo di circa una settimana. Fortunatamente la primavera e l’estate hanno avuto un decorso regolare con poche piogge a ridosso della parte finale di Agosto. Settembre è stato soleggiato con condizioni ideali per la vendemmia.

a

ANNATA 2010

L’annata 2010 rimarrà nella storia come una delle annate più piovose degli ultimi anni. L’andamento climatico registrato in Versilia ci ha portato a decidere di non produrre Vis Vitae ma solo Colli e Mare.

a

ANNATA 2009

La stagione 2009 è stata caratterizzata da un inverno ed un inizio di primavera freschi e piovosi, con un germogliamento nella norma. Dopo un mese di Maggio asciutto, Giugno è stato di nuovo piovoso senza però impattare in modo negativo sullo sviluppo vegetativo e la fioritura. L’estate è stata calda e quasi priva di precipitazioni con temperature spesso superiori a 35°C e poca escursione termica tra giorno e notte. I vini sono potenti e strutturati.

a

ANNATA 2008

Il 2008 è iniziato con un inverno caldo che ha provocato un germogliamento anticipato. La primavera è stata piovosa, favorendo un rallentamento nella crescita delle piante. L’estate è stata calda con poche piogge, un settembre fresco ha caratterizzato la parte finale della maturazione dei grappoli, apportando freschezza aromatica e finezza.

a

ANNATA 2007

Un inverno mite ha contraddistinto la stagione 2007 a cui è seguita una primavera con poche piogge. Un giungo piovoso è stato seguito da un’estate soleggiata e mite. Un settembre fresco ha consentito una perfetta maturazione, donandoci vini freschi e longevi.

a

ANNATA 2006

Il 2006 è stato caratterizzato da un inverno freddo e piovoso e da una calda primavera, con una fioritura in leggero ritardo. Un’estate siccitosa ma non torrida ha favorito una buona crescita dei grappoli, a cui ha fatto seguito un ottimo settembre che ha garantito una uva sana e ricca di aromi.

a

ANNATA 2005

L’annata 2005 è figlia di un inverno mite che ha provocato un germogliamento precoce a cui è seguito un Aprile assolato che ha provocato un leggero anticipo anche per la fioritura. Le piante, dopo un Maggio fresco e piovoso, si sono presentate all’inizio dell’estate con un grande vigore e in perfetto equilibrio. Un luglio e un Agosto soleggiati e con temperature nella norma, hanno favorito un ottimo sviluppo del grappolo, donandoci viti equilibrate e strutturate.

a

ANNATA 2004

Dopo 2 annate molto difficili, finalmente il 2004! Un’ottima annata con un clima favorevole che ha contraddistinto tutte le stagioni. Un inverno fresco e piovoso, una primavera soleggiata con piccoli temporali hanno favorito un lento risveglio delle piante con un fioritura in linea. L’estate è stata particolarmente mite con un Agosto che ci ha regalato temperature moderate, favorendo la maturazione delle componenti polifenoliche degli acini. I vini ottenuti sono freschi, ricchi, profondi e complessi con ottima struttura e un grande bouquet.

a

ANNATA 2003

L’annata 2003 è stata diametralmente opposta alla 2002: un caldo torrido con poche piogge. L’autunno 2002 e l’inverno 2003 hanno registrato abbondanti piogge che hanno permesso di costituire importanti riserve idriche, fondamentali per la stagione che si stava preparando. Un inverno freddo ha causato un leggero ritardo nel germogliamento e nella fioritura, mentre la allegagione è avvenuta leggermente in anticipo a causa di un maggio caldo e poco piovoso. L’assenza di piogge (solo 70 mm fra maggio e settembre) e le temperature particolarmente elevate con picchi di 35° gradi ad Agosto ci hanno donato vini molto strutturati con note di confettura e frutta matura.

a

ANNATA 2002

Il millesimo 2002 si può dividere in due fasi: Gennaio – Agosto e Agosto – Ottobre. Un inverno freddo ha lasciato spazio a un primavera dominata da elevate escursioni termiche che hanno causato una lunga fioritura. Un inizio d’estate tiepido ha favorito una buona allegagione. Da inizio Agosto, si sono susseguite piogge abbondanti che hanno posticipato il periodo della vendemmia, donandoci vini molto freschi e fruttati.

a

ANNATA 2020

Un annata terribile per Giardini Ripadiversilia , funestata da una furiosa granditata il 23 Luglio.

Il 2020 era cominciata in sordina , un inverno freddo e piovoso . All’improvviso il caldo . Poi un abbassamento repentino delle temperature : gelata. La grande paura di tutti i viticoltori . Solo qualche germoglio bruciato dal freddo . Meno male ! Una primavera regolare non come la 2018 e la 2019 , sole e pioggia si alternavano e le viti crescevano . Un bel maggio , una fioritura regolare . Giugno un bel temporale e temperature miti stavano creando i presupposti per un annata molto interessante. Eccoci a luglio , all’invaiatura. Fine del mese …23 luglio … una mattina soleggiata nel giro di poco ha lasciato spazio ad un crollo delle temperature di oltre 15° . Una furiosa grandinata ha distrutto l’80% del raccolto di Syrah , provocando danni anche negli altri vigneti . Improvvisamente novembre : nel giro di pochi minuti le erano state spogliate di quasi tutto . Solo pochi grappoli avevano resistito. Abbiamo raccolto a inizio settembre Syrah e Merlot , a metà mese il Vermentino e inzio ottobre il Cabernet Sauvignon.

Vini che urlano la voglia di vita delle piante e dei loro frutti. Vini profondi e netti .

a

ANNATA 2019

La 2019 è stata la annata piu tardiva come raccolta per Giardini Ripadiversilia.
Dopo un inverno normale, il germogliamento è avvenuto nella prima settimana di aprile. Le condizioni fredde e piovose durante tutto aprile e maggio hanno notevolmente rallentato lo sviluppo vegetativo, portando ad una fioritura ben 12 giorni in ritardo in confronto alla media. A Giugno è improvvisamente arrivato un tempo molto caldo e privo di pioggia con picchi di temperatura di 37°C raggiunti alla fine del mese. Per tutta l’estate il tempo è rimasto caldo e soleggiato con qualche temporale che ha spezzato la calura estiva. Un settembre fresco con qualche pioggia ci ha permesso di raccogliere con calma. La vendemmia è iniziata il 10 settembre per concludersi il 14 ottobre con il Cabernet Sauvignon. Vini slanciati con tannini eleganti fanno da cornice a questo millesimo.

a

ANNATA 2018

Un inverno rigido e una primavera piovosa con precipitazioni tre volte superiori alla media hanno segnato i primi del 2018 . Aprile si è rivelato essere un mese caldo e piovoso , che ha provocato un veloce recupero dello stadio fenologico , determinando una fioritura in anticipo di una settimana. Maggio e Giugno sempre piovosi hanno favorito lo sviluppo vegetativo delle piante , solo luglio ha dato una tregua : caldo e asciutto . Finalmente Estate ! Invaiatura leggermente in anticipo e un agosto caldo come il 2017 ma leggermete piu piovoso hanno permesso di avere acini con dimensioni maggiori , livelli zuccherini e acidità molto interessanti. Un annata leggermente precoce che ci ha donato vini freschi e profumati.

a

ANNATA 2017

Dopo un 2016 molto regolare, il 2017 ha manifestato picchi estremi per piovosità e temperature. Un gennaio freddo con temperature sotto zero ha lasciato spazio a un febbraio piovoso, a cui ha fatto seguito come da tradizione un Marzo soleggiato. Il germogliamento ha avuto luogo a cavallo di fine aprile primi giorni di maggio, che ha presentato giornate fresche e piovose, che hanno causato un rallentamento nello sviluppo vegetativo. La fioritura ha avuto luogo fra gli ultimi giorni di maggio e i primi di giungno. Un estate siccitosa ma con buone escursioni termiche ha permesso alle piante di non soffrire eccessivamente la calura estiva e le pioggie registrare nei primi giorni di settembre hanno consentito ai grappoli di raggiungere ottime maturazioni. Il vermentino è stato raccolto nella prima settimana di settembre , il Merlot ed il Syrah a metà mentre il Cabernet Sauvignon a fine mese. I vini di questa annata sono caratterizzati da gran potenza e concentrazione con tannini mordibi e setosi.

a

ANNATA 2016

Un gennaio caldo ed un febbraio piovoso hanno aperto il sipario sulla annata 2016. Un marzo soleggiato con temperature prossime ai 20° ha favorito un germogliamento regolare cha ha avuto inizio i primi giorni di Aprile. Le temperature hanno subito un brusco abbassamento i primi giorni di Maggio, a cui ha fatto seguito qualche pioggia con accumuli elevati. Questo ha determinato un rallentamento nello sviluppo vegetativo, con una fioritura che ha avuto luogo i primi giorni di giugno. Le piogge di Maggio, a cui ha fatto seguito un estate con temperature mai sopra i 30° ed elevate escursioni termiche, ci hanno regalato condizioni ottimali per le maturazioni . La vendemmia si è svolta nel periodo metà settembre per il Vermentino , per il Merlot e per il Syrah. Il Cabernet Sauvignon è stato raccolto il 4 ottobre . Vini dai delicati sentori floreali , di ottima struttura e freschezza e con tannini setosi sono il risultato di questo 2016

a

ANNATA 2015

Il particolare 2014 ha ceduto il passo al 2015 , annata che ha avuto un decorso molto regolare . Un inverno con qualche pioggia , qualche giornata particolarmente calda a Gennaio , un Febbraio con temperature prossime allo zero hanno lasciato lo spazio ad un Marzo mite . I vigneti hanno germogliato i primi giorni di Aprile . La primavera , caratterizzata da tempo mite e soleggiato , ha favorito un regolare sviluppo dei tralci con una bella fioritura a fine Maggio . Da meta Giugno le temperature si sono progressivamente alzate , raggiungendo per il periodo Luglio metà Agosto valori costantemente sopra i 30° . Le condizioni particolarmente torride ci hanno fatto temere per una raccolta anticipata , ma a partire da Ferragosto piogge abbondanti hanno causato un repentino abbassamento delle temperature , favorendo le maturazioni . Questo clima fresco e soleggiata ci ha consentito di avere una maturazione perfetta con ottimi apporti zuccherini e belle acidità . I vini si presentano ricchi , generosi , con profili aromatici intensi ma con gran freschezza .

a

ANNATA 2014

L’annata 2014 rimarrà nella memoria come una delle più singolari in Toscana, caratterizzata da un inverno mite e piovoso che ha favorito un germogliamento precoce. Una primavera mite e asciutta ha permesso una fioritura regolare. L’estate è stata invece denominata da piogge abbondanti e giornate particolarmente nuvolose che non hanno favorito la maturazione delle uve, per questo abbiamo scelto come nel 2010 di vinificare solamente il nostro Vermentino Colli e mare.

a

ANNATA 2013

Il fresco inverno 2012 è stato seguito da un mite e piovoso inverno 2013, che ha provocato un ritardo di circa 15 giorni nello sviluppo delle piante che caratterizzerà tutta l’annata. Una primavera fresca è stata seguita da una estate calda e assolata, che ha permesso un’ottima crescita dei grappoli. Il ritardo iniziale si è rivelato benefico perché ad Agosto sono state raggiunte temperature intorno ai 35 gradi. La parte terminale della maturazione si è avuta a settembre, mese molto fresco e assolato. I vini sono freschi con aromi molto delicati, profondi con colori vivi.

a

ANNATA 2012

La 2012 è stata caratterizzata da momenti freddi e piovose a giornate torride. L’inverno è stato freddo e secco a cui è seguito un Maggio piovoso. L’estate è stata calda e assolata, favorendo una regolare maturazione degli acini. Un settembre fresco ci ha donato mosti di uno splendido colore rubino brillante, freschi nei profumi con un’ottima struttura.

a

ANNATA 2011

Dopo un 2010 piovoso, abbiamo avuto un 2011 caldo e asciutto che fatto registrare un anticipo vegetativo di circa una settimana. Fortunatamente la primavera e l’estate hanno avuto un decorso regolare con poche piogge a ridosso della parte finale di Agosto. Settembre è stato soleggiato con condizioni ideali per la vendemmia.

a

ANNATA 2010

L’annata 2010 rimarrà nella storia come una delle annate più piovose degli ultimi anni. L’andamento climatico registrato in Versilia ci ha portato a decidere di non produrre Vis Vitae ma solo Colli e Mare.

a

ANNATA 2009

La stagione 2009 è stata caratterizzata da un inverno ed un inizio di primavera freschi e piovosi, con un germogliamento nella norma. Dopo un mese di Maggio asciutto, Giugno è stato di nuovo piovoso senza però impattare in modo negativo sullo sviluppo vegetativo e la fioritura. L’estate è stata calda e quasi priva di precipitazioni con temperature spesso superiori a 35°C e poca escursione termica tra giorno e notte. I vini sono potenti e strutturati.

a

ANNATA 2008

Il 2008 è iniziato con un inverno caldo che ha provocato un germogliamento anticipato. La primavera è stato piovosa, favorendo un rallentamento nella crescita delle piante. L’estate è stata calda con poche piogge, un settembre fresco ha caratterizzato la parte finale della maturazione dei grappoli, apportando freschezza aromatica e finezza.

a

ANNATA 2007

Un inverno mite ha contraddistinto la stagione 2007 a cui è seguita una primavera con poche piogge. Un giungo piovoso è stato seguito da un’estate soleggiata e mite. Un settembre fresco ha consentito una perfetta maturazione, donandoci vini freschi e longevi.

a

ANNATA 2006

Il 2006 è stato caratterizzato da un inverno freddo e piovoso e da una calda primavera, con una fioritura in leggero ritardo. Un estate siccitosa ma non torrida ha favorito una buona crescita dei grappoli, a cui ha fatto seguito un ottimo settembre che ha garantito una uva sana e ricca di aromi.

a

ANNATA 2005

L’annata 2005 è figlia di un inverno mite che ha provocato un germogliamento precoce a cui è seguita un Aprile assolato che ha provocato un leggero anticipo anche per la fioritura. Le piante, dopo un Maggio fresco e piovoso, si sono presentate all’inizio dell’estate con un grande vigore e in perfetto equilibrio. Un luglio e un Agosto soleggiati e con temperature nella norma hanno favorito un ottimo sviluppo del grappolo, donandoci viti equilibrati e strutturati.

a

ANNATA 2004

Dopo 2 annate molto difficili, finalmente il 2004! Un’ottima annata con un clima favorevole che ha contraddistinto tutte le stagioni. Un inverno fresco e piovoso, un primavera soleggiata con piccoli temporali hanno favorito un lento risveglio delle piante con un fioritura in linea. L’estate è stata particolarmente mite con un Agosto che ci ha regolato temperature moderate, che hanno favorito la maturazione delle componenti polifenoliche degli acini. I vini ottenuti sono freschi, ricchi, profondi e complessi con ottima struttura e un grande bouquet.

a

ANNATA 2003

L’annata 2003 è stata diametralmente opposta alla 2002: un caldo torrido con poche piogge. L’autunno 2002 e l’inverno 2003 hanno registrato abbondanti piogge che hanno permesso di costituire importanti riserve idriche, fondamentali per la stagione che si stava preparando. Un inverno freddo ha causato un leggero ritardo nel germogliamento e nella fioritura, mentre la allegagione è avvenuta leggermente in anticipo a causa di un maggio caldo e poco piovoso. L’assenza di piogge (solo 70 mm fra maggio e settembre) e le temperature particolarmente elevate con picchi di 35° gradi ad Agosto ci hanno donato vini molto strutturati con note di confettura e frutta matura.

a

ANNATA 2002

Il millesimo 2002 si può dividere in due fasi: Gennaio – Agosto e Agosto – Ottobre. Un inverno freddo ha lasciato spazio a un primavera dominata da elevate escursioni termiche che hanno causato una lunga fioritura. Un inizio estate tiepido ha favorito una buona allegagione. Da inizio Agosto, si sono susseguite piogge abbondanti che hanno posticipato il periodo della vendemmia, donandoci vini molto freschi e fruttati.